2008
Premi Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini 2008
Premio al miglior film:
>> Saving Mom and Dad di Kartik Singh
Premio per la migliore sceneggiatura:
>> Ombre di Alberto Meroni
Menzione speciale:
>> Noir designer di Roberto Palma
(per il rigore espressivo della fotografia e la capacità di raccontare in maniera dinamica una storia drammatica essenzialmente statica).
Premio Giuria dei Giovani:
>> Ombre di Alberto Meroni
I registi premiati
Kartik Singh
Nato in Kansas ma di origini indiane, vive da alcuni anni a Parigi. Ha girato diversi cortometraggi, ma Saving Mom and Dad è la sua prima opera in pellicola ed è stata presentata in festival di tutto il mondo. Di spunto autobiografico, il film vede protagonista un bimbo di sette anni che ha imparato a scuola che l’unica via per il Paradiso è Cristo ed è preoccupato perché i suoi genitori sono di religione Sikh e non diventeranno mai cristiani. L’opera riflette l’esperienza cosmopolita e multiculturale dell’autore, premiato già per lo stesso film all’Euroshorts Festival di Varsavia, al River to River – Indian Film Festival di Firenze e all’Omaha Film Festival negli Stati Uniti.
Alberto Meroni
Regista svizzero di trasmissioni televisive, documentari, pubblicità e cortometraggi, in Ombre mette in scena un futuro non troppo lontano in cui le riserve petrolifere sono esaurite e la plastica è diventata un bene prezioso. La bambina protagonista – vittima di incubi – viene distratta dal nonno (interpretato dal noto ventriloquo Pietro Ghislandi) che le crea un altro mondo fantastico dove potersi rifugiare dall’orribile realtà. Ombre ha partecipato a numerosi festival internazionali.
Roberto Palma
Giovane regista e musicista romano, in Noir designer racconta le vicende “horror” di un disegnatore di fumetti, chiuso in una dimensione paranoica, in cui gli effetti degli psicofarmaci che assume in gran quantità lo portano ad incontrare i personaggi da lui stesso creati, fino ad un tragico epilogo ormai annunciato. Il cortometraggio ha ricevuto già diversi premi a livello nazionale.
Cinema e Letteratura Film Festival Mauro Bolognini
(Pistoia 5 – 8 dicembre 2008)
Con lo spettacolo teatrale Marilyn di Michela Marelli e Lucilla Giagnoni (lunedì 8 dicembre) si conclude la terza edizione del Film Festival Mauro Bolognini, organizzato con cadenza biennale dal Centro Bolognini per continuare a far conoscere al pubblico l’opera del grande regista nato a Pistoia.
Dopo la presentazione del “Castoro” dedicato al cineasta, la tavola rotonda sul rapporto tra cultura e modernità e la proiezione della pellicola restaurata de La corruzione, domenica 7 è stata la volta del concorso cortometraggi, al quale hanno partecipato undici opere, presentate al Piccolo Teatro Bolognini.
Da sottolineare il coinvolgimento nella manifestazione di una giuria di giovani studenti di scuole superiori, chiamati ad esprimere il loro voto per il miglior film. Nomi di spicco nella giuria professionale: oltre al direttore artistico del festival Gabriele Cecconi (anch’egli regista, oltre che docente in Scuole di Cinema), Manolo Bolognini (fratello di Mauro e produttore), Siro Ferrone (docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo), Francesco Frigeri (scenografo di fama internazionale, nonché degli ultimi film di Bolognini), Alberto Sironi (regista di alcune delle migliori produzioni televisive degli ultimi anni, come Il grande Fausto e Il commissario Montalbano).