I finalisti 2024
Andrea CIAFFARONI, Leo Gullotta. La serietà del comico, Sagoma Editore, 2022
Una biografia critica do Leo Gullotta, attore drammatico, attore comico, doppiatore, eclettico protagonista della scena italiana in teatro, in televisione e al cinema. E lui, Gullotta, accompagna la scrittura del libro con divertita disponibilità.
Andrea CIAFFARONI, Alla ricerca di Nino Manfredi, Sagoma Editore, 2021
Un profilo infinito, minuzioso, di un attore e regista tra i più popolari del nostro cinema: uno dei cosiddetti quattro moschettieri, assieme a Sordi, Gassman e Tognazzi. Il libro ne ripercorre le vicende umane e artistiche passo per passo.
Domenico PALATTELLA, Attenti a quei due! Le coppie del cinema italiano, Il Foglio, 2024
Novant’anni di avventure vissute in coppia, da quelle classiche come Billi-Riva o Franchi-Ingrassia, Chiari-Campanini o Cochi e Renato, fino a coppie più episodiche e potenziali, come ad esempio il connubio tra Troisi e Benigni.
Alberto Pallotta, Le labbra sulla celluloide. Mick Jagger e il cinema, Bietti, 2024
Le vicende cinematografiche di Mick Jagger sono un contorno rispetto al carisma e alla longevità espresse sui palcoscenici musicali. Eppure una storia c’è: dalla partecipazione a un film satanista fino alla mancata interpretazione del drugo in Arancia meccanica.
Elisabetta VAGAGGINI, Le conoscevo bene. Storie di donne che fanno il cinema, La Vela, 2023
Un libro che apre nuove prospettive per una narrazione delle attrici, ma anche “una lunga strada del cinema al femminile”. E poi, dopo un excursus che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri, l’approdo a quelle che l’autrice chiama, toscanamente, protagoniste “con la c aspirata”.