Il Centro MB

IL CENTRO

Il Centro Mauro Bolognini è nato a Pistoia il 23 maggio 2001. E’ sostenuto dai Soci Fondatori, che sono il Comune di Pistoia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la Brigata del Leoncino. Ha sede a Pistoia, città natale del regista, nei locali dell’Associazione Teatrale Pistoiese (Teatro Manzoni), con propri spazi, in corso Gramsci 125.

La missione del Centro, che è titolare di 2/3 dei diritti d’autore e detiene parte significativa dell’archivio dell’opera del regista, è quello di conservare e valorizzare il suo contributo nel campo del cinema, del teatro d’opera e di prosa. L’archivio è consultato in particolare da laureandi e dottorandi, ma anche da studiosi di cinema e di teatro. Non ha dipendenti e funziona grazie al lavoro volontario degli organismi e, all’occorrenza, a saltuarie prestazioni professionali esterne, quali la direzione artistica, l’ufficio stampa e le collaborazioni intellettuali.

L’attività è regolata da un Consiglio Direttivo, sottoposto al controllo di un Collegio Sindacale e all’indirizzo di un’Assemblea dei Soci. Dal 2008 è presidente Roberto Cadonici, che ha presieduto anche il Comitato Nazionale  (oltre al Centro, Comune di Pistoia, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Caript, Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca nazionale) costituito nel 2022 per la celebrazione del centenario. Lo affianca, sempre dal 2008, come Direttore artistico il regista Gabriele Cecconi (il suo recente lavoro L’anarchico venuto dall’America viene ripetutamente proposto su Rai Storia). Il team è integrato di volta in volta facendo ricorso a prestazioni d’opera professionali e intellettuali.

Gli ultimi tre anni sono stati dominati dalla preparazione e dalla realizzazione del Centenario, che ha visto il Centro come motore propulsivo delle diverse iniziative (un convegno, mostre, rassegne, singole proiezioni, pubblicazioni e altro). Ci sono state inoltre due edizioni del Mauro Bolognini Film Festival, che ha cadenza biennale; nel 2022 e nel 2024 (edizione tutta dedicata al recupero delle attività di Antonio Altoviti. Importante direttore di produzione). MBFF nella prossima edizione del 2026, la dodicesima, compirà ventidue anni.

Stella polare delle attività è il rapporto con le scuole, messo in evidenza dal concorso “Cortoscuola”, attivo dal 2010, dagli incontri che vengono richiesti dagli Istituti del territorio (e non solo) e dal Premio “Ceppo – Bolognini”, realizzato in sinergia con l’Accademia del Ceppo. Collabora con il festival Coffi di Angri e ogni anno seleziona un filmato da presentare e proiettare al Convegno Nazionale dei Centri Diurni Alzheimer, che si svolge al Teatro Verdi di Montecatini Terme in ottobre, curando la specifica sezione “L’anziano nel cinema”.