Progetti cinematografici non realizzati
- La controfigura (da Libero Bigiaretti)
- Il signore dei diamanti (libero adattamento da due romanzi di Wilburn Smith sceneggiatura e dialoghi di Sergio Donati – 1989)
- Lo straniero (da Albert Camus – Dino de Laurentiis cinematografica)
- Gli amici degli amici (da Henri James)
- Il Gattopardo vent’anni dopo
- Aspettando il treno (di Dino Maiuri)
- Idols (di Mauro Bolognini e Silvia Silvani)
- Amore mio (da Goffredo Parise)
- La caccia alle streghe (di Age Scarpelli Zapponi)
- I motivi della vita (di Davide Lajolo)
- Amore di donna (da I fratelli Cuccoli di Aldo Palazzeschi)
- Vestivamo alla marinara (da Susanna Agnelli)
- Tonio Kröger (da Thomas Mann)
- Casanova (di Comisso e Parise, interprete Mastroianni)
- La zitella e l’angelo
- L’attrice meravigliosa (da Guy de Maupassant, soggetto di Sergio Bazzini)
- Silvano Fedi
- Sdraiato al sole
- Il Rinascente. Gabriele d’Annunzio (in alternativa Il piacere)
- Un milione fino a domani (soggetto cinematografico di Bolognini – Fulci – Romano; trattamento di Steno)
- Jack il rugginoso (soggetto cinematografico di Mauro Bolognini, Lucio Fulci, Carlo Romano: con Ave Ninchi nei panni della sora Nina)
- Guglielmo Marconi
- Elena (da Euripide, con Irene Papas, per la TV greca)
- Due cose belle al mondo (sceneggiatura di Aurelio Grimaldi e Guia Ielo)
- Pulcinella (Le passioni, le corna, la morte), di Marcella de Marchis Rossellini, ma attribuita a Rossellini e Gruault – “Artisti associati”
- Miracoli e peccati d’allegria di Santa Tieta d’Agreste, sceneggiatura di Suso Cecchi d’Amico e Lina Wertmuller dal romanzo di Jorge Amado – maggio 1982
- Baracca col juke-box
- Il cappio, di Tonino Guerra e Lucile Laks
- Gerturd (realizzato da Dreyer)
- Signore & signori (realizzato da Germi)
- Paganini (realizzato da Klaus Kinski nel 1989) – 1982 seconda stesura, prodotto da Alfredo Bini per la Emilfilm
- Dinastia (altri titoli: Casa reale, La regina di maggio), soggetto di Carlo Lizzani
- Diario di una donna, soggetto di Cesare Zavattini
- Gli straccioni, soggetto per Dino de Laurentiis Cinematografica
- La vita dell’usignolo, di Giulio Scanni – 1984
- La moglie in soffitta, trattamento dal romanzo Folle à lier di Ange Bastiani – 1967
- Nivola. La leggenda della velocità, soggetto di Gino Capone, trattamento di Gino Capone e Giovanni Soldati (che però è del 2004 – post mortem)
- La Pisana, riduzione cinematografica dal romanzo di Nievo
- Piazza Carignano, testo francese di Catherine Cohen – Film international television production – 1992
- Terapia mortale, sceneggiatura di Gianfranco Angelucci, Vieri Razzini e Stefano Roncoroni
- Une rose au petit dejeuner, trattamento di Barillet e Gredy
- Genesi, progetto di un film sulla Bibbia
- Lo sconosciuto, trattamento di Giuliano Montaldo e Lucio Battistrada da un soggetto cinematografico di Peter Dragadze e Giampaolo Lomi per Italian International Film srl
- La stanza buia, trattamento di Roberto Biondi dalla commedia omonima
- Cirano. L’amore sublime, trattamento di Diego Fabbri, Massimo Franciosa e Luisa Montagnana