Un marchese nel cinema

La mostra Un marchese nel cinema

ANTONIO ALTOVITI

 

La riscoperta di questo singolare personaggio passa in questa circostanza attraverso tre momenti distinti ma tra loro collegati: la proiezione di Un bellissimo novembre (di cui Altoviti è cosceneggiatore e direttore di produzione), la pubblicazione di un libretto con una scelta di suoi scritti (che dà l’occasione per ricostruire biografia e filmografia) e infine l’organizzazione di una mostra, dove tra l’altro sarà possibile ammirare la testa in bronzo di Altoviti cesellata da Jorio Vivarelli.

I grandi pannelli di questa esposizione puntano a ricostruire, per parole e immagini, le sue vicende umane, ma soprattutto quelle cinematografiche, secondo un percorso cronologico che consente di scoprire un mondo di relazioni umane e di lavoro a dir poco sorprendente. Ne fanno parte tutti i più grandi attori e i migliori registi, ma anche produttori, pittori, personalità della cultura e della vita sociale. Al centro campeggiano due grandi immagini, una legata al cinema e l’altra alla vita privata, che da sole sono in grado di rendere l’idea di quanto appena detto. Ai visitatori della mostra il piacevole compito di scoprirli e, perché no, di sorprendersi.